• Privacy Policy
  • Contatti
Go to...
    hwGadget – Quotidiano di tecnologia hwGadget – Quotidiano di tecnologia
    • Pop
      Conosciamo meglio il programmatic advertising

      Conosciamo meglio il programmatic advertising

      Conoscere bene le varie declinazioni della Seo

      Conoscere bene le varie declinazioni della Seo

      Internet nell’inverno nucleare

      Internet nell’inverno nucleare

      La Guerra delle Intelligenze Artificiali

      La Guerra delle Intelligenze Artificiali

    • Hardware
      20 anni di microprocessori a rischio

      20 anni di microprocessori a rischio

      Quale stampante scegliere? Ecco i nuovi modelli Canon

      Quale stampante scegliere? Ecco i nuovi modelli Canon

      La Guerra delle Intelligenze Artificiali

      La Guerra delle Intelligenze Artificiali

      Wankband: l

      Wankband: l'”orologio” di Pornhub

    • Software
      Foto e Smartphone: come creare delle foto accattivanti

      Foto e Smartphone: come creare delle foto accattivanti

      Bitcoin partendo dalle millelire

      Bitcoin partendo dalle millelire

      Una settimana senza contanti

      Una settimana senza contanti

      Le novità di Android Oreo

      Le novità di Android Oreo

    • Videogaming
      Batman: tutti i pixel del cavaliere oscuro

      Batman: tutti i pixel del cavaliere oscuro

      Swoords: il puzzlegame tutto italiano per iOS e Android

      Swoords: il puzzlegame tutto italiano per iOS e Android

      Marvel Future Fight, non chiamatelo casual game

      Marvel Future Fight, non chiamatelo casual game

      La storia delle schede acceleratrici 3D – seconda parte: nVidia Corporation

      La storia delle schede acceleratrici 3D – seconda parte: nVidia Corporation

    Go to...
      Home»Videogaming » Star Wars: le forze oscure in prima persona (terza parte)

      Star Wars: le forze oscure in prima persona (terza parte)

      Dan Cutali
      Febbraio 24, 2017
      Videogaming
      0 Comments
      Views : 2104
      6
      Star Wars: le forze oscure in prima persona (terza parte)

      LucasArts prosegue nel 2002 il progetto videoludico a marchio Star Wars che ruota attorno alla figura di Kyle Katarn, ex-agente imperiale passato tra le fila dell’Alleanza Ribelle dopo aver scoperto che suo padre ne ha fatto parte ed è stato ucciso da una setta di Jedi Oscuri. Il gioco è sviluppato da Raven Software che tanto ha dato ai first person shooter della prima ora (Heretic e Hexen su tutti) ed esce per Microsoft Windows e Macintosh, mentre le versioni Xbox e Gamecube vengono sviluppate da Vicarious Visions. Il motore grafico non è più programmato internamente ma è l’id Tech 3 engine di Quake III Arena preso in licenza dalla id Software, mentre il gioco prevede sia la campagna in single player che la modalità multiplayer.

      La trama prosegue due anni dopo la conclusione dell’espansione Mysteries of the Sith. Troviamo un Kyle Katarn intenzionato ad abbandonare la via della Forza, dopo aver provato sulla propria pelle il fascino, l’attrazione per il Lato Oscuro e dopo aver compreso quanto possa essere pericoloso seguirne il sentiero. Al governo della Galassia adesso c’è la Nuova Repubblica, che ha assoldato Katarn come mercenario insieme alla sua amata Jan Ors. Mon Mothma, leader della Nuova Repubblica, assegna a Katarn e Ors una missione di ricognizione nel sistema di Artus, nel quale stanno accadendo alcuni strani eventi. Ben presto questi eventi si rivelano in tutta la loro portata: sono le conseguenze delle azioni perpetrate dal Jedi Oscuro Desann e dall’apprendista Tavion, avviati lungo la strada del Lato Oscuro e della religione Sith.

      Come già avvenuto in passato, Jan Ors cade in trappola e viene rapita dai due Jedi Oscuri. Katarn, per affrontarlo, ha bisogno di riappropriarsi del suo legame con la Forza e si reca prima alla Valle degli Jedi e poi su Yavin IV all’Accademia Jedi fondata da Luke Skywalker. Desann sta pianificando di ridare vita a un nuovo Impero Galattico, costruendo il suo esercito di soldati chiamati Reborn sfruttando proprio l’enorme energia della Valle degli Jedi e prendendo sotto controllo l’Accademia di Skywalker. Un piano ambizioso quanto difficile da attuare ma che dà filo da torcere a Katarn. Con l’aiuto di Skywalker e di Lando Calrissian, il ben conosciuto governatore della Città delle Nuvole nonché amico di scorribande di Han Solo e reale proprietario del Millennium Falcon, Katarn riesce a sconfiggere Tavion e infine a uccidere Desann. Dopo quest’ultima crisi, Kyle Katarn comprende che il pericolo dei Jedi Oscuri e dei Sith è più vivo che mai e decide di intraprendere l’addestramento completo da Jedi, all’Accademia di Yavin IV.

      L’anno dopo, nel 2003, la storia di Jedi Knight va avanti ma Kyle Katarn diventa un personaggio di contorno. Il seguito di Jedi Outcast è di nuovo sviluppato da Raven Software. S’intitola Star Wars Jedi Knight: Jedi Academy e utilizza ancora il motore grafico di Quake III Arena, ulteriormente migliorato dal punto di vista tecnico, e questa volta viene rilasciato soltanto per PC, Macintosh e Xbox. La distribuzione del gioco negli USA è di LucasArts mentre in Europa è compito del colosso Activision. Al centro della trama è Jaden Korr, un allievo dell’Accademia di Yavin IV guidata dal maestro Luke Skywalker, e il suo insegnante è proprio Kyle Katarn. All’improvviso alcuni incidenti misteriosi portano alla ribalta il Culto dei Discepoli di Ragnos, una setta di Jedi Oscuri guidata dalla rediviva Tavion Axmis, lasciata in vita da Katarn durante l’avventura di Jedi Outcast e che ha giurato vendetta nei suoi confronti. Anche in questo gioco viene riproposto l’allineamento del giocatore in base alle scelte compiute, che lo faranno scivolare più o meno verso il Lato Oscuro o quello Chiaro. La rabbia insita in Korr gli fa rischiare più volte di cedere al Lato Oscuro, nonostante gli insegnamenti di Katarn e Skywalker. Alla fine però, qualunque sia la scelta effettuata, Tavion viene sconfitta e lo spirito del Signore dei Sith Marka Ragnos, evocato da Tavion stessa e dal Culto, viene recluso nella statua del padre di Katarn nella Valle dei Jedi. Il finale è a sorpresa: se Korr non cede al Lato Oscuro torna trionfante con Katarn e Skywalker al Consiglio dei Jedi. Se invece cede attaccherà in duello Katarn e fuggirà su una nave imperiale con il suo bottino: lo Scettro di Ragnos.

      Si conclude così una saga spettacolare, come lo è tutto ciò che riguarda l’universo espanso che si basa su quello fondamentale creato da George Lucas ma la cui interessante continuity è stata purtroppo cancellata dalla Disney, che ne ha riscritto i dogmi. In otto anni, dal 1995 al 2003, è stata raccontata una bella trama parallela per la prima volta con un first person shooter, utilizzando il brand di Star Wars. L’universo espanso era ricco di filoni narrativi da cui prendere a piene mani, trame approfondite e affrontate nei romanzi come nei videogame. Come ha fatto ancora la stessa LucasArts con i suoi immortali simulatori di combattimento spaziale. Un’altra storia.

      Tags : Accademia Jedi, Jedi Knight Academy, Jedi Knight Outcast, Kyle Katarn, LucasArts, Star Wars
      Share :
      • Facebook
      • Twitter
      • Google+
      • Pinterest
      • Linkedin
      • Email
      Next article
      “Internet of things”, la tecnologia quotidiana
      Previous article
      Le Storie arrivano anche su Whatsapp e si chiamano Stati

      Dan Cutali

      Nato a Torino nel 1968, non mi sono mai allontanato dalla città se non di qualche chilometro. Ho però viaggiato con la curiosità di uno spettatore del mondo traendone linfa. Ho scritto per molti anni come critico musicale per il sito web Movimenti Prog e varie riviste musicali italiane ed estere riguardanti il progressive rock. Nel 2003 ho partecipato al saggio Racconti a 33 Giri: 50 album per scoprire il rock progressivo italiano degli Anni '70. Appassionato di narrativa sin da prima dell'adolescenza, scrivo “seriamente” i miei primi racconti nel 1984, fatidico anno orwelliano. Poi nel 1986 ci si mette anche la cometa di Halley a darmi una spinta. Dopo un lungo interregno decido di metterci la faccia e dal 2009 al 2014 mi aggiudico la pubblicazione di svariati racconti su altrettante antologie, attraverso la selezione di diversi concorsi. Inoltre, il 2014 vede a marzo la pubblicazione della mia prima raccolta di racconti fantastici, Come vivere su un'isola vicino alla luna, e a novembre del mio romanzo d'esordio, Il lato a sud del Cielo. PC e videogame? Quelli, dal 1990 i primi e dal 1993 i secondi, hanno fatto parte della mia vita in qualità di un unicum fatto di "narrativa interattiva", come amo definire le avventure di pixel. Infatuato da schede video, processori, hard disk ecc, e dalle storie digitali che potevano nascere dall'unione di hardware e software, mi sono ritrovato a giocare molti titoli storici negli anni '90. Adesso, tra un racconto e l'altro, tento di decantarne le lodi e continuo a giocare qualche bella storia sul monitor del mio PC, come se leggessi un romanzo. Interattivo, appunto.

      Related Posts

      • Videogaming Dicembre 4, 2017

        Batman: tutti i pixel del

        Batman: tutti i pixel del cavaliere oscuro
        Software, Videogaming Novembre 30, 2017

        Swoords: il puzzlegame tutto italiano

        Swoords: il puzzlegame tutto italiano per iOS e Android
        Videogaming Novembre 13, 2017

        Marvel Future Fight, non chiamatelo

        Marvel Future Fight, non chiamatelo casual game
      • Hardware, Videogaming Agosto 30, 2017

        La storia delle schede acceleratrici

        La storia delle schede acceleratrici 3D – seconda parte: nVidia Corporation
        Hardware, Videogaming Luglio 28, 2017

        La storia delle schede acceleratrici

        La storia delle schede acceleratrici 3D – prima parte: 3Dfx Interactive
        Pop, Videogaming Luglio 24, 2017

        Crash e l'infinita danza dei

        Crash e l’infinita danza dei “remake”

      Facebook

      Tweets recenti

      • @hwGadget Bitcoin partendo dalle millelire https://t.co/z9clvKuG2F
        about 408 days ago
      • @hwGadget Una settimana senza contanti https://t.co/fv0fMtJxyY
        about 409 days ago
      • @hwGadget 20 anni di microprocessori a rischio https://t.co/gn4styPFA6
        about 412 days ago
      • @hwGadget Quale stampante scegliere? Ecco i nuovi modelli Canon https://t.co/RptMfVgbx6
        about 418 days ago
      • @hwGadget Internet nell’inverno nucleare https://t.co/rwTmBVr9ub
        about 432 days ago

      Box news

      • Conosciamo meglio il programmatic advertising
        Conosciamo meglio il programmatic advertising
        Febbraio 6, 2018 0

        Nel panorama del digital advertising, una delle attività che stanno conoscendo una crescita maggiore è quella del programmatic advertising, che pure rappresenta ...

        Read More
      • Conoscere bene le varie declinazioni della Seo
        Conoscere bene le varie declinazioni
        Gennaio 19, 2018 0
      • Internet nell’inverno nucleare
        Internet nell'inverno nucleare
        Dicembre 19, 2017 0
      • La Guerra delle Intelligenze Artificiali
        La Guerra delle Intelligenze Artificiali
        Dicembre 12, 2017 0
      • Yolo, la nuova pelle dell’assicurazione
        Yolo, la nuova pelle dell'assicurazione
        Dicembre 5, 2017 0

      Archivi

      Categorie

      • Hardware
      • Pop
      • Senza categoria
      • Software
      • Videogaming
      Copyright 2016 IPROV S.r.l. - P.Iva 01853741203 | Testata giornalistica online d’informazione tecnologica. Registrazione al Tribunale di Ferrara n. 13 del 2008
      Editore: IPROV.com | Via Europa, 6 40061 Minerbio (BO)