• Privacy Policy
  • Contatti
Go to...
    hwGadget – Quotidiano di tecnologia hwGadget – Quotidiano di tecnologia
    • Pop
      Conosciamo meglio il programmatic advertising

      Conosciamo meglio il programmatic advertising

      Conoscere bene le varie declinazioni della Seo

      Conoscere bene le varie declinazioni della Seo

      Internet nell’inverno nucleare

      Internet nell’inverno nucleare

      La Guerra delle Intelligenze Artificiali

      La Guerra delle Intelligenze Artificiali

    • Hardware
      20 anni di microprocessori a rischio

      20 anni di microprocessori a rischio

      Quale stampante scegliere? Ecco i nuovi modelli Canon

      Quale stampante scegliere? Ecco i nuovi modelli Canon

      La Guerra delle Intelligenze Artificiali

      La Guerra delle Intelligenze Artificiali

      Wankband: l

      Wankband: l'”orologio” di Pornhub

    • Software
      Foto e Smartphone: come creare delle foto accattivanti

      Foto e Smartphone: come creare delle foto accattivanti

      Bitcoin partendo dalle millelire

      Bitcoin partendo dalle millelire

      Una settimana senza contanti

      Una settimana senza contanti

      Le novità di Android Oreo

      Le novità di Android Oreo

    • Videogaming
      Batman: tutti i pixel del cavaliere oscuro

      Batman: tutti i pixel del cavaliere oscuro

      Swoords: il puzzlegame tutto italiano per iOS e Android

      Swoords: il puzzlegame tutto italiano per iOS e Android

      Marvel Future Fight, non chiamatelo casual game

      Marvel Future Fight, non chiamatelo casual game

      La storia delle schede acceleratrici 3D – seconda parte: nVidia Corporation

      La storia delle schede acceleratrici 3D – seconda parte: nVidia Corporation

    Go to...
      Home»Senza categoria » Cyber-truffe, come evitare le trappole di S. Valentino

      Cyber-truffe, come evitare le trappole di S. Valentino

      RedazioneRedazione
      febbraio 13, 2012
      Senza categoria
      0 Comments
      Views : 639
      0

      Truffatori e cyber criminali minacciano i nostri computer anche a S. Valentino. A lanciare l’allarme sono gli esperti internazionali del centro ricerche sulla sicurezza informatica di ESET NOD32, uno dei grandi produttori mondiali di software antivirus. Le opportunità on-line per festeggiare il giorno di S. Valentino sembrano essere una ghiotta occasione a beneficio degli hacker per colpire i PC con pericolosi malware, sfruttando l’emotività e la curiosità degli innamorati alla ricerca di link romantici a cartoline di auguri, poesie, canzoni e video.

      Con l’avvicinarsi di S. Valentino i ricercatori ESET NOD32 consigliano di seguire alcune regole di sicurezza per difendersi dai possibili pericoli, che – oltre a minacciare i sistemi operativi tout court – possono riguardare anche il furto di dati personali e bancari.

       

      I malware sui social network

      I social network – soprattutto Facebook e Twitter – sono attualmente il più diffuso strumento di attacco ai PC. Tutti i post sul tema S. Valentino, specialmente i messaggi accattivanti con offerte speciali e regali esclusivi, dovrebbero essere esaminati con attenzione, per evitare possibili infezioni e prevenire potenziali minacce. In particolare vanno considerati con speciale cautela i messaggi che invitano a visitare pagine Web attraverso servizi di reindirizzamento, come ad esempio bit.ly, tinyurl e altri, per celebrare proprio il giorno di S. Valentino.

      I servizi di reindirizzamento in sé non sono malevoli, ma vengono usati spesso dai cyber criminali per mascherare all’utente il vero indirizzo del sito. Uno di questi servizi, bit.ly, consente tuttavia di visualizzare in anticipo quale sarà il sito di destinazione. Per farlo è sufficiente aggiungere il segno “+” alla fine del link.

       

      Le tecniche di BlackHat SEO

      Dopo i social network, i motori di ricerca sono lo strumento primario usato dai cyber criminali per indirizzare gli utenti su siti pericolosi. Questo obiettivo si ottiene attraverso l’uso di tecniche di BlackHat SEO (Search Engine Optimization), con lo scopo di ottenere illecitamente alti posizionamenti sulle prime pagine dei motori di ricerca per i siti civetta a tema S. Valentino.

      A volte questi risultati capziosi portano gli utenti su siti che inducono a partecipare a ricerche di mercato truffa, sfruttando il “click-jacking”, che reindirizza il collegamento verso inserzionisti fraudolenti.

       

      Finte cartoline e messaggi di auguri

      Uno dei regali preferiti via Internet nel periodo di S. Valentino sono le cartoline elettroniche. I cyber criminali lo sanno bene, per questo motivo mettono in circolazione finte cartoline con link che causano invece il download di malware sul proprio PC.

       

       

      Privacy e furto di informazioni

      Il malware non è l’unica minaccia da tenere in considerazione. Durante il periodo di S. Valentino si possono notare una serie di applicazioni associate ai social network (in particolare Facebook) che sfruttano l’emotività del momento per spingere gli ignari innamorati a fornire accesso al proprio profilo e alle proprie informazioni personali.

      Come per ogni applicazione, sia su Facebook sia sugli smartphone, bisogna prestare attenzione e controllare le autorizzazioni richieste prima di accettare.

       

      “Sposa russa”

      Per molti single S. Valentino rappresenta un’occasione per trovare l’anima gemella. Capita allora che proprio in questo periodo molti utenti ricevano nella propria casella di posta elettronica un maggior numero di email con offerte di matrimonio o simili. Questi messaggi-truffa fingono di provenire da belle donne in cerca di amore. In verità, quello che cercano è ben altro, e il furto dei dati personali e bancari è dietro l’angolo.

       

      Share :
      • Facebook
      • Twitter
      • Google+
      • Pinterest
      • Linkedin
      • Email
      Next article
      La Apple vuol vederci chiaro sui suicidi alla Foxconn
      Previous article
      [infografica] Da Garmin una timeline sulla storia del GPS
      Redazione

      Redazione

      Related Posts

      • Pop, Senza categoria ottobre 1, 2013

        Cosmobile a SMAU propone innovative

        Cosmobile a SMAU propone innovative soluzioni di supporto alla vendita
        Pop, Senza categoria settembre 27, 2013

        Nokia: simulazione di fulmini per

        Nokia: simulazione di fulmini per innovare i metodi di ricarica della batteria
        Pop, Senza categoria settembre 19, 2013

        Il Cloud è veramente così

        Il Cloud è veramente così sicuro?
      • Pop, Senza categoria settembre 3, 2013

        Microsoft e Nokia, la nuova

        Microsoft e Nokia, la nuova coppia d’oro?
        Pop, Senza categoria luglio 12, 2013

        Vacanze in 4G

        Vacanze in 4G
        Pop, Senza categoria luglio 8, 2013

        Unipol e L’uomo d’acciao: un

        Unipol e L’uomo d’acciao: un concorso da record

      Leave a reply

      You must be logged in to post a comment.

      Facebook

      Tweets recenti

      • @hwGadget Bitcoin partendo dalle millelire https://t.co/z9clvKuG2F
        about 102 days ago
      • @hwGadget Una settimana senza contanti https://t.co/fv0fMtJxyY
        about 104 days ago
      • @hwGadget 20 anni di microprocessori a rischio https://t.co/gn4styPFA6
        about 107 days ago
      • @hwGadget Quale stampante scegliere? Ecco i nuovi modelli Canon https://t.co/RptMfVgbx6
        about 112 days ago
      • @hwGadget Internet nell’inverno nucleare https://t.co/rwTmBVr9ub
        about 126 days ago

      Box news

      • Conosciamo meglio il programmatic advertising
        Conosciamo meglio il programmatic advertising
        febbraio 6, 2018 0

        Nel panorama del digital advertising, una delle attività che stanno conoscendo una crescita maggiore è quella del programmatic advertising, che pure rappresenta ...

        Read More
      • Conoscere bene le varie declinazioni della Seo
        Conoscere bene le varie declinazioni
        gennaio 19, 2018 0
      • Internet nell’inverno nucleare
        Internet nell'inverno nucleare
        dicembre 19, 2017 0
      • La Guerra delle Intelligenze Artificiali
        La Guerra delle Intelligenze Artificiali
        dicembre 12, 2017 0
      • Yolo, la nuova pelle dell’assicurazione
        Yolo, la nuova pelle dell'assicurazione
        dicembre 5, 2017 0

      Archivi

      Categorie

      • Hardware
      • Pop
      • Senza categoria
      • Software
      • Videogaming
      Copyright 2016 IPROV S.r.l. - P.Iva 01853741203 | Testata giornalistica online d’informazione tecnologica. Registrazione al Tribunale di Ferrara n. 13 del 2008 Direttore responsabile: Lorenzo Crescentini | Editore: IPROV.com | Via Europa, 6 40061 Minerbio (BO)