• Privacy Policy
  • Contatti
Go to...
    hwGadget – Quotidiano di tecnologia hwGadget – Quotidiano di tecnologia
    • Pop
      Conosciamo meglio il programmatic advertising

      Conosciamo meglio il programmatic advertising

      Conoscere bene le varie declinazioni della Seo

      Conoscere bene le varie declinazioni della Seo

      Internet nell’inverno nucleare

      Internet nell’inverno nucleare

      La Guerra delle Intelligenze Artificiali

      La Guerra delle Intelligenze Artificiali

    • Hardware
      20 anni di microprocessori a rischio

      20 anni di microprocessori a rischio

      Quale stampante scegliere? Ecco i nuovi modelli Canon

      Quale stampante scegliere? Ecco i nuovi modelli Canon

      La Guerra delle Intelligenze Artificiali

      La Guerra delle Intelligenze Artificiali

      Wankband: l

      Wankband: l'”orologio” di Pornhub

    • Software
      Foto e Smartphone: come creare delle foto accattivanti

      Foto e Smartphone: come creare delle foto accattivanti

      Bitcoin partendo dalle millelire

      Bitcoin partendo dalle millelire

      Una settimana senza contanti

      Una settimana senza contanti

      Le novità di Android Oreo

      Le novità di Android Oreo

    • Videogaming
      Batman: tutti i pixel del cavaliere oscuro

      Batman: tutti i pixel del cavaliere oscuro

      Swoords: il puzzlegame tutto italiano per iOS e Android

      Swoords: il puzzlegame tutto italiano per iOS e Android

      Marvel Future Fight, non chiamatelo casual game

      Marvel Future Fight, non chiamatelo casual game

      La storia delle schede acceleratrici 3D – seconda parte: nVidia Corporation

      La storia delle schede acceleratrici 3D – seconda parte: nVidia Corporation

    Go to...
      Home»Pop » Flamer: la minaccia malware più complessa dopo Stuxnet e Duqu

      Flamer: la minaccia malware più complessa dopo Stuxnet e Duqu

      RedazioneRedazione
      Maggio 30, 2012
      Pop, Senza categoria
      0 Comments
      Views : 706
      0

      Come per  Stuxnet e Duqu, il Security Response team di Symantec sta analizzando una nuova minaccia altamente sofisticata  e discreta: W32.Flamer. In base alle analisi fin ora condotte il malware è stato creato in modo da ottenere informazioni di sistemi infetti localizzati soprattutto in medio oriente. Come per le minacce precedenti, questo codice non è stato scritto da una sola persona, ma da un gruppo organizzato e ben strutturato di persone guidate da specifiche direttive. Il codice include vari riferimenti alla stringa “FLAME” che potrebbe indicare i casi di attacco da varie parti del codice o il nome di sviluppo del progetto.

       

      La minaccia ha operato in maniera discreta per oltre due anni con la capacità di rubare documenti, catturare screenshot dal desktop degli utenti, diffondersi tramite chiavette USB, disabilitare i prodotti di sicurezza dei vendor e, in determinate condizioni, diffondersi su altri sistemi. La minaccia potrebbe inoltre avere la capacità di sfruttare varie vulnerabilità di Microsoft Windows conosciute e coperte da patch, in modo da diffondersi attraverso il network.

       

      Una telemetria iniziale indica che gli obbiettivi di questa minaccia sono localizzati soprattutto nella zona della Cisgiordania, in Ungheria, Iran e Libano. Tra gli altri obbiettivi la Russia, l’Austria, Hong Kong e gli Emirati Arabi. I settori o l’insieme di individui colpiti sono ancora poco chiari. Sembra si tratti prevalentemente di persone colpite per le proprie attività individuali più che per il loro tipo di impiego. E’ interessante notare, oltre alle specifiche aziende che sono colpite, come numerosi sistemi attaccati sembrino appartenere a personal computer utilizzati da una connessione Internet domestica.

       

      Dal Symantec Internet Security Threat Report 17 è emerso un forte aumento nel numero di attacchi mirati nel corso del 2011, che sono passati da una media di 77 al giorno nel 2010 agli 82 al giorno del 2011. In base alle previsioni del report, inoltre, gli attacchi mirati e le APT (Advanced Persistent Threats) continueranno ad essere un serio problema e la frequenza e la sofisticazione di questi attacchi continueranno a crescere.

       

      Le analisi e le indagini dei vari componenti sono ancora in atto e verranno rilasciate presto ulteriori informazioni e maggiori dettagli più approfonditi e tecnici.

      Share :
      • Facebook
      • Twitter
      • Google+
      • Pinterest
      • Linkedin
      • Email
      Next article
      Casino online: i dati di mercato e le tendenze del 2012
      Previous article
      I dieci consigli irrinunciabili per avere un PC sempre in ottima forma
      Redazione

      Redazione

      Related Posts

      • Pop Febbraio 6, 2018

        Conosciamo meglio il programmatic advertising

        Conosciamo meglio il programmatic advertising
        Pop Gennaio 19, 2018

        Conoscere bene le varie declinazioni

        Conoscere bene le varie declinazioni della Seo
        Pop Dicembre 19, 2017

        Internet nell'inverno nucleare

        Internet nell’inverno nucleare
      • Hardware, Pop Dicembre 12, 2017

        La Guerra delle Intelligenze Artificiali

        La Guerra delle Intelligenze Artificiali
        Pop Dicembre 5, 2017

        Yolo, la nuova pelle dell'assicurazione

        Yolo, la nuova pelle dell’assicurazione
        Pop Dicembre 2, 2017

        Messaggi vocali: WhatsApp migliora la

        Messaggi vocali: WhatsApp migliora la sua caratteristica più odiata

      Leave a reply

      You must be logged in to post a comment.

      Facebook

      Tweets recenti

      • @hwGadget Bitcoin partendo dalle millelire https://t.co/z9clvKuG2F
        about 408 days ago
      • @hwGadget Una settimana senza contanti https://t.co/fv0fMtJxyY
        about 409 days ago
      • @hwGadget 20 anni di microprocessori a rischio https://t.co/gn4styPFA6
        about 412 days ago
      • @hwGadget Quale stampante scegliere? Ecco i nuovi modelli Canon https://t.co/RptMfVgbx6
        about 418 days ago
      • @hwGadget Internet nell’inverno nucleare https://t.co/rwTmBVr9ub
        about 432 days ago

      Box news

      • Conosciamo meglio il programmatic advertising
        Conosciamo meglio il programmatic advertising
        Febbraio 6, 2018 0

        Nel panorama del digital advertising, una delle attività che stanno conoscendo una crescita maggiore è quella del programmatic advertising, che pure rappresenta ...

        Read More
      • Conoscere bene le varie declinazioni della Seo
        Conoscere bene le varie declinazioni
        Gennaio 19, 2018 0
      • Internet nell’inverno nucleare
        Internet nell'inverno nucleare
        Dicembre 19, 2017 0
      • La Guerra delle Intelligenze Artificiali
        La Guerra delle Intelligenze Artificiali
        Dicembre 12, 2017 0
      • Yolo, la nuova pelle dell’assicurazione
        Yolo, la nuova pelle dell'assicurazione
        Dicembre 5, 2017 0

      Archivi

      Categorie

      • Hardware
      • Pop
      • Senza categoria
      • Software
      • Videogaming
      Copyright 2016 IPROV S.r.l. - P.Iva 01853741203 | Testata giornalistica online d’informazione tecnologica. Registrazione al Tribunale di Ferrara n. 13 del 2008
      Editore: IPROV.com | Via Europa, 6 40061 Minerbio (BO)