• Privacy Policy
  • Contatti
Go to...
    hwGadget – Quotidiano di tecnologia hwGadget – Quotidiano di tecnologia
    • Pop
      Conosciamo meglio il programmatic advertising

      Conosciamo meglio il programmatic advertising

      Conoscere bene le varie declinazioni della Seo

      Conoscere bene le varie declinazioni della Seo

      Internet nell’inverno nucleare

      Internet nell’inverno nucleare

      La Guerra delle Intelligenze Artificiali

      La Guerra delle Intelligenze Artificiali

    • Hardware
      20 anni di microprocessori a rischio

      20 anni di microprocessori a rischio

      Quale stampante scegliere? Ecco i nuovi modelli Canon

      Quale stampante scegliere? Ecco i nuovi modelli Canon

      La Guerra delle Intelligenze Artificiali

      La Guerra delle Intelligenze Artificiali

      Wankband: l

      Wankband: l'”orologio” di Pornhub

    • Software
      Foto e Smartphone: come creare delle foto accattivanti

      Foto e Smartphone: come creare delle foto accattivanti

      Bitcoin partendo dalle millelire

      Bitcoin partendo dalle millelire

      Una settimana senza contanti

      Una settimana senza contanti

      Le novità di Android Oreo

      Le novità di Android Oreo

    • Videogaming
      Batman: tutti i pixel del cavaliere oscuro

      Batman: tutti i pixel del cavaliere oscuro

      Swoords: il puzzlegame tutto italiano per iOS e Android

      Swoords: il puzzlegame tutto italiano per iOS e Android

      Marvel Future Fight, non chiamatelo casual game

      Marvel Future Fight, non chiamatelo casual game

      La storia delle schede acceleratrici 3D – seconda parte: nVidia Corporation

      La storia delle schede acceleratrici 3D – seconda parte: nVidia Corporation

    Go to...
      Home»Software » Calibre: come creare e gestire una biblioteca virtuale

      Calibre: come creare e gestire una biblioteca virtuale

      Fabio Mosti
      Ottobre 6, 2016
      Software
      0 Comments
      Views : 1909
      10
      Calibre: come creare e gestire una biblioteca virtuale

      Gli e-book, da alcuni anni a questa parte, si stanno diffondendo sempre di più. Ciò è dovuto tanto al proliferare dei dispositivi di lettura come il famoso Amazon Kindle quanto alla presa di coscienza da parte del pubblico delle possibilità offerte da questo – relativamente nuovo – formato. Chi è solito acquistare e-book dagli store online, una volta scaricati i file, si trova a dover decidere come gestire la propria biblioteca virtuale. Certo, è possibile semplicemente salvare gli e-book in cartelle organizzate per titolo o per autore, ma questa soluzione ha parecchi limiti soprattutto se i titoli da gestire diventano tanti.

      Una possibile alternativa, della quale parleremo oggi, è l’utilizzo di un software per la gestione degli e-book Calibre (https://calibre-ebook.com), che consente di catalogare i volumi, effettuare ricerche e sincronizzare facilmente la biblioteca con i lettori portatili connessi al computer tramite USB.

      Per iniziare a utilizzare Calibre è sufficiente scaricarlo dal sito e installarlo, si tratta infatti di un software gratuito. Dopo aver eseguito l’installazione verremo accompagnati passo dopo passo nella configurazione del programma da un comodo wizard; le scelte più importanti da fare in questa fase sono l’individuazione della cartella dove salvare la biblioteca e la configurazione degli e-reader che vorremo tenere sincronizzati.

      Se utilizzate Dropbox o un altro tipo di storage online, vi consiglio caldamente di piazzare la biblioteca in una cartella del cloud in modo da avere sempre una copia di salvataggio dei vostri libri oltre alla possibilità di leggerli da qualsiasi dispositivo avete connesso al cloud.

      Dopo aver installato e configurato il programma ci troveremo davanti la schermata principale, organizzata in maniera molto intuitiva. In alto possiamo vedere il menù generale e nell’area centrale dello schermo l’elenco dei nostri libri (che all’inizio dovrebbe essere vuoto). Sulla sinistra abbiamo un menù per la navigazione rapida mentre sulla destra una barra dove potremo vedere i dettagli del libro che di volta in volta andremo a selezionare.

      calibreimg01

      Le icone più importanti della barra sono la prima (aggiungi libri) che serve per aggiungere libri alla biblioteca e la seconda (modifica metadati) che serve per modificare i dati dei libri. Molto utile è anche l’icona invia al dispositivo che ci consente di sincronizzare la nostra biblioteca con l’e-reader tramite la porta USB.

      Calibre è dotato di funzionalità che lo rendono particolarmente utile, per esempio la possibilità di valutare i testi o aggiungere colonne personalizzate all’elenco dei libri. Io per esempio ho inserito una colonna per annotare la data in cui inizio a leggere un libro e un’altra per quella in cui finisco, in modo da tenere traccia dei libri che ho già letto e soprattutto del periodo in cui li ho letti.

      Se leggete e-book occasionalmente è probabile che Calibre sia superfluo; tuttavia, se siete dei lettori abituali di libri elettronici allora potreste trovarlo davvero interessante. In questo articolo vi ho mostrato alcune funzionalità base, ma se vi trovate bene allora considerate di approfondire la vostra conoscenza del programma tramite la lettura del manuale (http://manual.calibre-ebook.com) e tramite i video presenti sul sito (http://calibre-ebook.com/demo) grazie ai quali diverrete esperti in poco tempo.
      Ultimo ma non ultimo, Calibre è in grado di creare e-book a partire da file realizzati in diversi formati, ma di questo parleremo la prossima volta!

      Tags : calibre, ebook, kindle, libreria digitale
      Share :
      • Facebook
      • Twitter
      • Google+
      • Pinterest
      • Linkedin
      • Email
      Next article
      Google contro Apple: confronto tra Pixel e iPhone 7
      Previous article
      Il computer nelle serie tv: recensione di Mr Robot, Silicon Valley e Halt and Catch Fire

      Fabio Mosti

      Sono un consulente informatico con una formazione umanistica. Dirigo da una quindicina d'anni uno studio di consulenza IT a Bologna, dove vivo; mi occupo di sviluppo web, sistemistica Linux, formazione. Oltre a questa attività principale mi occupo di editoria e dirigo una rivista di narrativa. Quando mi allontano dal computer divido il mio tempo fra lettura, scrittura, scherma ed equitazione. Quando posso fuggo a cavallo fra i boschi e le colline dell'Appennino bolognese.

      Related Posts

      • Software Gennaio 19, 2018

        Foto e Smartphone: come creare

        Foto e Smartphone: come creare delle foto accattivanti
        Software Gennaio 12, 2018

        Bitcoin partendo dalle millelire

        Bitcoin partendo dalle millelire
        Software Gennaio 2, 2018

        Una settimana senza contanti

        Una settimana senza contanti
      • Software Dicembre 13, 2017

        Le novità di Android Oreo

        Le novità di Android Oreo
        Software, Videogaming Novembre 30, 2017

        Swoords: il puzzlegame tutto italiano

        Swoords: il puzzlegame tutto italiano per iOS e Android
        Pop, Software Ottobre 26, 2017

        Instagram: vai in streaming con

        Instagram: vai in streaming con un amico

      Facebook

      Tweets recenti

      • @hwGadget Bitcoin partendo dalle millelire https://t.co/z9clvKuG2F
        about 408 days ago
      • @hwGadget Una settimana senza contanti https://t.co/fv0fMtJxyY
        about 409 days ago
      • @hwGadget 20 anni di microprocessori a rischio https://t.co/gn4styPFA6
        about 412 days ago
      • @hwGadget Quale stampante scegliere? Ecco i nuovi modelli Canon https://t.co/RptMfVgbx6
        about 418 days ago
      • @hwGadget Internet nell’inverno nucleare https://t.co/rwTmBVr9ub
        about 432 days ago

      Box news

      • Conosciamo meglio il programmatic advertising
        Conosciamo meglio il programmatic advertising
        Febbraio 6, 2018 0

        Nel panorama del digital advertising, una delle attività che stanno conoscendo una crescita maggiore è quella del programmatic advertising, che pure rappresenta ...

        Read More
      • Conoscere bene le varie declinazioni della Seo
        Conoscere bene le varie declinazioni
        Gennaio 19, 2018 0
      • Internet nell’inverno nucleare
        Internet nell'inverno nucleare
        Dicembre 19, 2017 0
      • La Guerra delle Intelligenze Artificiali
        La Guerra delle Intelligenze Artificiali
        Dicembre 12, 2017 0
      • Yolo, la nuova pelle dell’assicurazione
        Yolo, la nuova pelle dell'assicurazione
        Dicembre 5, 2017 0

      Archivi

      Categorie

      • Hardware
      • Pop
      • Senza categoria
      • Software
      • Videogaming
      Copyright 2016 IPROV S.r.l. - P.Iva 01853741203 | Testata giornalistica online d’informazione tecnologica. Registrazione al Tribunale di Ferrara n. 13 del 2008
      Editore: IPROV.com | Via Europa, 6 40061 Minerbio (BO)