• Privacy Policy
  • Contatti
Go to...
    hwGadget – Quotidiano di tecnologia hwGadget – Quotidiano di tecnologia
    • Pop
      Conosciamo meglio il programmatic advertising

      Conosciamo meglio il programmatic advertising

      Conoscere bene le varie declinazioni della Seo

      Conoscere bene le varie declinazioni della Seo

      Internet nell’inverno nucleare

      Internet nell’inverno nucleare

      La Guerra delle Intelligenze Artificiali

      La Guerra delle Intelligenze Artificiali

    • Hardware
      20 anni di microprocessori a rischio

      20 anni di microprocessori a rischio

      Quale stampante scegliere? Ecco i nuovi modelli Canon

      Quale stampante scegliere? Ecco i nuovi modelli Canon

      La Guerra delle Intelligenze Artificiali

      La Guerra delle Intelligenze Artificiali

      Wankband: l

      Wankband: l'”orologio” di Pornhub

    • Software
      Foto e Smartphone: come creare delle foto accattivanti

      Foto e Smartphone: come creare delle foto accattivanti

      Bitcoin partendo dalle millelire

      Bitcoin partendo dalle millelire

      Una settimana senza contanti

      Una settimana senza contanti

      Le novità di Android Oreo

      Le novità di Android Oreo

    • Videogaming
      Batman: tutti i pixel del cavaliere oscuro

      Batman: tutti i pixel del cavaliere oscuro

      Swoords: il puzzlegame tutto italiano per iOS e Android

      Swoords: il puzzlegame tutto italiano per iOS e Android

      Marvel Future Fight, non chiamatelo casual game

      Marvel Future Fight, non chiamatelo casual game

      La storia delle schede acceleratrici 3D – seconda parte: nVidia Corporation

      La storia delle schede acceleratrici 3D – seconda parte: nVidia Corporation

    Go to...
      Home»Pop » 3 Ragioni per cui parlare di cyborg non è più fantascienza

      3 Ragioni per cui parlare di cyborg non è più fantascienza

      Michael Cahoon
      Novembre 6, 2016
      Pop
      0 Comments
      Views : 1300
      31
      3 Ragioni per cui parlare di cyborg non è più fantascienza

      Ammettiamolo: dopo aver visto Robocop, avremmo tutti voluto metterci della ferraglia in corpo per fare i supereroi. Dopo Ghost in the Shell, l’idea di poter andare su internet mentre si è a lezione o a lavoro, in qualunque momento, ha iniziato ad allettarci.

      Sfortunatamente, ciò è stato impossibile per moltissimo tempo. Le cose però stanno cambiando, e già adesso è possibile fondere il nostro corpo con le macchine.

      1) In campo militare e per i super-ricchi l’hardware esiste già

      Come disse William Gibson, l’autore di Neuromante: “Il futuro è già arrivato. Solamente non è ancora stato uniformemente distribuito.”

      Che detta così sembra una frasettina da quattro soldi, ma in realtà ha delle implicazioni più profonde.

      Per esempio, i primi smartphone erano apparecchi costosissimi, che solo i più ricchi si potevano permettere (e nel caso degli iPhone, non è che sia cambiato molto); lo stesso Internet è iniziato come progetto di ricerca militare degli Stati Uniti negli anni ’70 e ’80.

      Parlando di questioni più recenti, le prime automobili senza pilota hanno già iniziato a viaggiare in Filadelfia negli Stati Uniti, dopo essere state testate a fondo da Google in California. Sono disposto a scommettere forte che tra vent’anni saranno cosa comune e ognuno di noi potrà vederle con i suoi occhi.

      Ebbene, i primi arti bionici con prestazioni comparabili con quelle degli esseri umani sono già stati prodotti (come si può vedere dal video qui sopra).

      Al momento sono pezzi costosissimi (vanno dai 30.000€ ai 100.000€ – un po’ più di quello che si può permettere l’aspirante cyborg medio), ma ci sono già delle iniziative mirate ad abbassarne il prezzo tramite l’utilizzo di stampanti 3-D.

      2) A livello hobbystico, ci sono già le prime organizzazioni e prodotti da comprare

      Forse avete sentito parlare di Tim Cannon in questo articolo. Costui è uno degli entusiasti del movimento “biohacking”, persone che non hanno voglia di aspettare che le nuove tecnologie si diffondano in modo uniforme e fanno del loro meglio per procurarsele direttamente.

      Al momento, le operazioni disponibili sono relativamente di basso profilo: Chip RFID iniettabili (in modo che dei lucchetti elettronici tarati appositamente possano aprirsi solo con la tua mano) e piccoli magneti da impiantare sulla punta delle dita per poter “toccare con mano” direttamente qualsiasi campo elettromagnetico con cui uno entri in contatto.

      Nella stragrande maggioranza dei casi, tutto ciò di cui abbiamo bisogno per inserire questi oggetti nel nostro corpo sono una persona qualificata per fare questo particolare tipo di piercing e gli oggetti in questione.

      I primi si possono trovare con la lista di professionali fidati pubblicata da Biohack.me (forum principale dei biohackers) e i secondi si possono ordinare direttamente online da un’azienda nata appositamente per ricoprire questa nicchia, la Dangerous Things

      3) Ci sarà una richiesta per persone con questi impianti nel futuro

      Neil Harbisson è un artista daltonico che, grazie all’uso di un’antenna collegata al suo nervo uditivo, riesce a vedere i colori tramite i suoni; ha sfruttato ciò per creare opere d’arte molto particolari, uniche in tutto il mondo. Questo è probabilmente il primo esempio di una persona che sfrutta degli impianti per avvantaggiarsi nel suo lavoro.

      Non è tuttavia assurdo ipotizzare che la capacità di sentire i campi magnetici possa trovare applicazioni pratiche per quello che riguarda il lavoro di professionisti quali elettricisti, ingegneri…

      Studi su topi mostrano infine come sia possibile espandere la visione nei campi dell’infrarosso: è così distante l’idea di soldati in grado di vedere perfettamente di notte senza binocoli fragili ed ingombranti saranno molto allettanti come sentinelle o vedette.

      In conclusione, il confine tra uomo e macchina è qualcosa che sicuramente diventerà molto labile nel prossimo futuro: forse, parlare di cyborg non è più fantascienza.

      Tags : cyborg, fantascienza, prossimo futuro, sviluppi tecnologi
      Share :
      • Facebook
      • Twitter
      • Google+
      • Pinterest
      • Linkedin
      • Email
      Next article
      No Man’s Sky: è davvero la fine?
      Previous article
      Playstation 4 vs Playstation 4 Pro: confronto tecnico

      Michael Cahoon

      Laureato in Chimica Industriale, sono nato a Chesapeake, U.S.A. nel 1990, e ho doppia cittadinanza italiana ed americana. Leggo molti siti su possibili sviluppi tecnologici nel prossimo futuro, come Less Wrong e Slate Star Codex.

      Related Posts

      • Pop Febbraio 6, 2018

        Conosciamo meglio il programmatic advertising

        Conosciamo meglio il programmatic advertising
        Pop Gennaio 19, 2018

        Conoscere bene le varie declinazioni

        Conoscere bene le varie declinazioni della Seo
        Pop Dicembre 19, 2017

        Internet nell'inverno nucleare

        Internet nell’inverno nucleare
      • Hardware, Pop Dicembre 12, 2017

        La Guerra delle Intelligenze Artificiali

        La Guerra delle Intelligenze Artificiali
        Pop Dicembre 5, 2017

        Yolo, la nuova pelle dell'assicurazione

        Yolo, la nuova pelle dell’assicurazione
        Pop Dicembre 2, 2017

        Messaggi vocali: WhatsApp migliora la

        Messaggi vocali: WhatsApp migliora la sua caratteristica più odiata

      Facebook

      Tweets recenti

      • @hwGadget Bitcoin partendo dalle millelire https://t.co/z9clvKuG2F
        about 408 days ago
      • @hwGadget Una settimana senza contanti https://t.co/fv0fMtJxyY
        about 409 days ago
      • @hwGadget 20 anni di microprocessori a rischio https://t.co/gn4styPFA6
        about 412 days ago
      • @hwGadget Quale stampante scegliere? Ecco i nuovi modelli Canon https://t.co/RptMfVgbx6
        about 418 days ago
      • @hwGadget Internet nell’inverno nucleare https://t.co/rwTmBVr9ub
        about 432 days ago

      Box news

      • Conosciamo meglio il programmatic advertising
        Conosciamo meglio il programmatic advertising
        Febbraio 6, 2018 0

        Nel panorama del digital advertising, una delle attività che stanno conoscendo una crescita maggiore è quella del programmatic advertising, che pure rappresenta ...

        Read More
      • Conoscere bene le varie declinazioni della Seo
        Conoscere bene le varie declinazioni
        Gennaio 19, 2018 0
      • Internet nell’inverno nucleare
        Internet nell'inverno nucleare
        Dicembre 19, 2017 0
      • La Guerra delle Intelligenze Artificiali
        La Guerra delle Intelligenze Artificiali
        Dicembre 12, 2017 0
      • Yolo, la nuova pelle dell’assicurazione
        Yolo, la nuova pelle dell'assicurazione
        Dicembre 5, 2017 0

      Archivi

      Categorie

      • Hardware
      • Pop
      • Senza categoria
      • Software
      • Videogaming
      Copyright 2016 IPROV S.r.l. - P.Iva 01853741203 | Testata giornalistica online d’informazione tecnologica. Registrazione al Tribunale di Ferrara n. 13 del 2008
      Editore: IPROV.com | Via Europa, 6 40061 Minerbio (BO)